Il numero ordinale si intende come la versione ordinale del numero intero positivo corrispondente: per esempio primo è l'ordinale del numero uno, secondo è l'ordinale del numero due.
Elenco di numeri ordinale
1°primo
2°secondo
3°terzo
4°quarto
5°quinto
6°sesto
7°settimo
8°ottavo
9°nono
10°decimo
11°undicesimo
12°dodicesimo
13°tredicesimo
14°quattordicesimo
15°quindicesimo
16°sedicesimo
17°diciassettesimo
18°diciottesimo
19°diciannovesimo
20°ventesimo
21°ventunesimo
22°ventiduesimo
23°ventitreesimo
24°ventiquattresimo
25°venticinquesimo
26°ventiseiesimo
27°ventisettesimo
28°ventiottesimo
29°ventinovesimo
30°trentesimo
40°quarantesimo
50°cinquantesimo
60°sessantesimo
70°settantesimo
80°ottantesimo
90°novantesimo
100°centesimo
101°centounesimo
102°centoduesimo
200°duecentesimo
300°trecentesimo
400°quattrocentesimo
500°cinquecentesimo
600°seicentesimo
700°settecentesimo
800°ottocentesimo
900°novecentesimo
1000°millesimo
2000°duemilesimo
1.000.000°milionesimoo
Qual è il posto che occupa Davide?
Qui è nel posto quinto?
Claudia e Luca sono in quella posizione?
Qui è nel posto cuarto e qui e nel posto terzo?